Alberto Lomuscio
Scuola di Medicina Naturale SO WEN – Milano
“C’è chi partorendoti ti mette al mondo e chi invece si libera di Te.”
RIASSUNTO
Nella teoria dei 5 Movimenti, la dipendenza dalla madre può essere considerata in relazione alle logge di Terra e Metallo, in quanto è la madre, durante la gravidanza, che respira e mangia per il feto, mentre le logge dell’Acqua, Legno e Fuoco sono già sostanzialmente autonome. Il materno negativo tende quindi a manifestarsi in alterazioni delle logge di Terra e Metallo, e per quanto riguarda le dipendenze, si potranno avere forme legate prevalentemente al Metallo, come il fumo di sigaretta o la cocaina, e altre legate più alla Terra, come l’alcoolismo o la bulimia. Sono state anche considerate le cartelle di 100 pazienti, 50 dei quali con allergie riferibili al Metallo (cute e/o asma), e 50 con problemi di materno negativo. Su 50 pazienti con problemi di Metallo, ben 42 (84%) presentavano problemi di materno negativo. Dei 50 con problemi di materno negativo, 44 (88%) presentavano turbe della loggia del Metallo e 38 (76%) turbe della loggia della Terra.
PAROLE CHIAVE: Materno negativo, Cinque Movimenti, Metallo, Terra
SUMMARY
In the Five Elements Theory, the dependence on Mother may be considered to be related to Earth and Metal Movements, because during pregnancy, the Mother breaths and eats in places of the foetus; on the other hand, Water, Wood and Fire Movements are already essentially self-sufficient. Therefore, the Maternal Negative shows itself in the troubles of Earth and Metal Movements, and as concerns addiction, we can find either addictions mainly related to Metal (as cigarette smoking, cocaine), or addictions mainly related to Earth (as alcoholism, bulimia). We have studied 100 case histories: 50 patients had allergies related to Metal (dermatitis and/or asthma), and 50 had problems of Maternal Negative. Out of 50 patients with troubles of Metal, 42 (84%) showed problems of Maternal Negative. Out of 50 patients with problems of Maternal Negative, 44 (88%) showed troubles of Metal Movement and 38 (76%) troubles of Earth Movement.
KEY WORDS: Maternal Negative, Five Elements, Metal, Earth
RESUME
Dans la théorie des 5 mouvements, la dépendance vis-à-vis de la mère peut etre considérée comme liée aux éléments Terre et Metal. En effet, durant la grossesse c’est la méere qui mange et respire pour le fœtus, tandis que l’Eau, le Bois et le Feu sont déjà pratiquement autonomes. Le maternel négatif tend donc à endommager la Terre et le Metal, et pour ce qui concerne les dépendances, nous troverons des formes liées essentiellement au Métal comme le fumée de cigarette ou la cocaine et des formes plus en relation avec la Terre comme l’alcoolisme ou la bulimie.
Les observations de 100 sujets ont èté prises en consderation, dont 50 porteurs d’allergies en relation avec le Métal (peau et/ou asthme) et 50 avec problémes maternels negatifs. Du premier groupe 42 (84%) présentaient des problémes maternels négatifs ; du 2° groupe 44 (88%) présentaient des troubles du Métal et 38 (76%) des troubles en relation avec la Terre.
MOT CLEF : Maternel negatif, 5 Mouvements, Metal, Terre
INTRODUZIONE
Nella Teoria dei Cinque Movimenti, la dipendenza dalla madre può essere considerata in relazione alla Loggia della Terra e del Metallo, in quanto è la madre, durante la gravidanza, che assicura le funzioni normalmente svolte da queste due Logge.
LOGGIA DELLA TERRA. Per elemento Terra si intende il suolo, presente dappertutto, che fa da impalcatura a tutto ciò che esiste in natura: è il vero tessuto connettivo globale. E’ l’elemento centrale a cui fanno riferimento tutti gli altri elementi: è humus fecondo per il legno, è l’elemento che riceve luce e calore dal fuoco per poter svolgere le sue funzioni, è il depositario del metallo che dalla terra viene avvolto e custodito, è recipiente dell’acqua che coopera con la terra nei meccanismi della nutrizione e dell’elaborazione dei liquidi. E’, in una parola, il centro di riferimento ubiquitario, il quinto elemento.
Le sue principali funzioni sono a) Il sostegno, b) La nutrizione, c) La difesa interna del territorio.
- La madre “sostiene” il feto (e poi il bimbo) nel senso che gli crea un territorio ben definito, ossia l’utero prima, e l’ambiente protetto dopo
- La madre nutre il figlio con il cordone ombelicale in gravidanza e con il latte in seguito
- La madre difende il territorio interno del figlio mediante le funzioni immunitarie-anticorpali che perdurano per qualche tempo anche dopo la nascita, e che vengono trasmesse al figlio anche tramite il latte Dal punto di vista mentale, la terra può essere definita come il serbatoio mentale che permette ogni funzione psichica conscia e inconscia: è la “strutturazione mentale”, la metabolizzazione delle idee, l’impalcatura logica del pensiero, la sintassi della mente. Questa centralità si configura come tendenza alla riflessione, alla concentrazione, e trova la sua degenerazione nell’eccessiva metabolizzazione, o rimuginazione delle idee, che provoca ossessioni, “chiodi fissi”, fino a spunti paranoidi. Lo Spirito della terra è il proposito, l’orientamento, l’ordine interiore: se questo Spirito è alterato, vi è turbamento, disordine, disorientamento. Dice Zhang Jiebin: “Oppressione e pena: i soffi non possono più svilupparsi facilmente; le vie della rete dell’animazione sono chiuse e ostruite. L’oppressione è fondamentalmente il volere, legato al polmone, che può portare attacco anche alla milza, perché i soffi della madre e del figlio sono il libera comunicazione. Quando vi è oppressione, i soffi della milza non sono a loro agio, e non sono più possibili trasporti e circolazione, e da qui il turbamento e il disordine più completo”. Domanda: si può immaginare un terreno più fertile di questo per lo sviluppo di dipendenze da surrogati della madre? Il metallo è fortemente connesso con l’equilibrio, ossia con l’omeostasi, con l’equivalenza di yin e di yang, ma in senso più statico e “decrescente”, non più in senso dinamico e “crescente” come avviene per l’elemento legno. Il metallo è un elemento in cui la forza yang decrescente va materializzandosi verso lo yin, ossia va verso una “presa di forma”, verso un’azione forte e decisa di interiorizzazione dello yang verso lo yin, come fa lo ione-ferro (elemento metallo!) contenuto nel gruppo prostetico eme dell’emoglobina, che fa passare uno yang (l’ossigeno) in uno yin (sangue); il metallo è anche l’utensile tagliente che recide, taglia, separa, l’elemento che evoca un concetto di rottura, di separazione: si lascia il cielo per andare sulla terra, ossia si abbandona il ventre materno (paradiso perduto) per entrare nel mondo in cui faticosamente si dovrà trovare la propria autonomia e strutturazione (si pensi al taglio del cordone ombelicale). Se il rapporto con la madre è buono, questo distacco verrà ben elaborato e si configurerà nella capacità di cambiare, nella vita, ossia di sopportare bene interruzioni, separazioni, lutti, cambiamenti di vita, di lavoro, di abitazione etc; ma se il rapporto con la madre non è buono, ecco che il metallo proporrà tutta la sua forza di yang decrescente, di autunno-tramonto che porta il cielo a crollare sulla terra, oscurando la luce , facendo soffrire per la perdita di un paradiso da cui ci siamo distaccati, acquistando così la sensazione di essere perennemente “in esilio”; e da qui la degenerazione del sentimento del metallo, che quando è sano è la meditazione, la capacità di “sentire” con l’intuito più che con la logica, e che quando invece degenera si trasforma in tristezza, malinconia, depressione, senso di vuoto interiore, mancanza di qualcosa che ci leghi alla vita concreta, in una parola, la depressione, o perlomeno la tendenza a non radicarsi. Domanda: si può immaginare un terreno più fertile di questo per lo sviluppo di dipendenze da surrogati della madre?
- LOGGIA DEL METALLO. Il feto non può respirare da solo: è la madre che deve “respirare” per lui e passargli l’ossigeno.
- Queste tre attività configurano la dipendenza “Terra” del figlio nei confronti della madre: il figlio non è in grado da solo di configurare un suo territorio, né di nutrirsi, né di difendere il proprio interno: se il rapporto con la madre è positivo, si otterrà un individuo ben inquadrato, ben nutrito e ben difeso; in caso contrario potranno subentrare, nel corso della vita, turbe di queste funzioni, come alterazioni del rapporto col cibo (obesità, ipercolesterolemia, attrazione verso il sapore dolce), o delle funzioni immunitarie (allergie, turbe anticorpali).
Il metallo possiede anche una potente funzione di connessione interno-esterno nei processi di mantenimento dell’omeostasi, che comprendono le azioni di termoregolazione del polmone e della pelle, l’azione sull’equilibrio acido-base, la difesa esterna dell’organismo.
Il metallo ha fondamentalmente funzioni di interiorizzazione e di esteriorizzazione: si pensi al polmone che introduce ossigeno ed elimina anidride carbonica, e al colon, che interiorizza l’acqua ed elimina le feci: questo potrebbe contribuire a spiegare perché un cattivo rapporto con la madre possa coinvolgere questi organi, sia dal punto di vista patologico (allergie respiratorie e cutanee, colonpatie funzionali e non), sia dal punto di vista di eventuali dipendenze (inalazione di sostanze nocive per quanto riguarda il polmone, mentre per il colon, di concerto con gli organi-visceri dominati dalla terra, introduzione di sostanze nocive per via alimentare).
Non si deve dimenticare che il metallo è anche ciò che avvolge, ciò che accoglie lo yang esterno, ciò che protegge, e se questa funzione in utero è ovviamente garantita da un ambiente protetto, deve però continuare anche dopo la nascita tramite il contatto col neonato, l’accarezzamento della sua pelle, gli abbracci: è ben noto che , sia nel mondo umano che animale, i piccoli non sufficientemente coccolati e vezzeggiati vanno incontro a un maggior numero di problemi di crescita, immunitari e di difesa in genere, rispetto ai loro simili che hanno invece avuto un trattamento ottimale. Mi ha colpito molto il caso di una paziente asmatica con una foruncolosi che interessava tutta la schiena, la quale ha avuto giovamento dalla terapia con agopuntura per quanto riguarda l’asma, ma nessun giovamento per quanto riguarda la foruncolosi; quando ha iniziato a lavorare (con tecniche psicologiche) sul suo problema di rapporto negativo con la madre, ha pian piano visto scomparire in modo definitivo e completo la foruncolosi, senza che fossero mutati altri fattori clinico-ambientali o dietetici.
Per quanto riguarda le altre tre logge, ossia acqua, legno e fuoco, il feto in un certo senso è già abbastanza autonomo, in quanto le funzioni renali sono già attive; il legno, rappresentato da attività chimiche e dalla circolazione, nonché il fuoco, rappresentato d un cuore battente, sono già in funzione in utero: è come se le funzioni che portano dal massimo yin (acqua) al massimo yang (fuoco) fossero già funzionanti in uetro, mntre le funzioni che portano dal massimo yang al massimo yin avessero bisogno del supporto fino alla nascita, e anche un poco oltre: come a dire che la madre è proprio “l’arrivo allo yin”.
CONSIDERAZIONI SULLO SHEN
Il mistero della vita è compreso in due termini: JING/SHEN, come conferma il Cap. 8 del Ling Shu: “Se gli esseri viventi appaiono è perché ci sono delle essenze. Se le due essenze si abbracciano, questo denota la presenza degli Spiriti” Così viene descritta l’origine della vita, con l’unione delle essenze (jing) del padre e della madre, in presenza di yuanqi. Shen nasce dal jing innato del padre e della madre, e durante la vita endouterina lo shen fetale viene alimentato dal jing e dallo shen materni attraverso il cordone ombelicale (per lo shen) e il liquido amniotico (per il jing). Queto spiega perché nella Cina Imperiale le signore gravide erano oggetto di molte cure per rinforzare le essenze attraverso un’alimentazione scelta e per armonizzare gli Spiriti shen con musica, profuni, luoghi e oggetti gradevoli da guardare, affinché lo shen fosse armonizzato da tutte queste sensazioni gradevoli raccolte agli organi di senso.
Dopo la nascita il neonato passa progressivamente dal jing innato fornito dalla madre a quello messo a disposizione dalla natura, prima respirando l’aria, ma continuano ad alimentarsi col latte materno, poi diventando completamente autonomo. Jing e shen sono quindi molto dipendenti l’uno dall’altro, come sottolinea il Cap. 32 del Ling Shu: “ Gli Spiriti (Shen) sono le Essenze/Soffi (Jing/Qi) dei liquidi e dei cereali. Le essenze di vita (jing innato) che hanno le loro radici nel Cielo Anteriore e le essenze dei liquidi e dei cereali che hanno le radici nel Cielo Posteriore (jing acquisito): ecco gli Spiriti”. Questo paso attira l’attenzione sull’importanza dell’alimentazione e della respirazione sulla qualità dello shen.
Esperimenti recenti hanno messo messo in evidenza molto bene l’identità di shen della madre e del figlio almeno nei primi giorni di vita: ricercatori israeliani hanno chiesto a donne ce avevano appena partorito di riconoscere il proprio neonato con gli occhi bendati, e la maggior parte delle donne ha identificato il proprio piccolo. Questo riconoscimento del figlio passa essenzialmente attraverso lo shen comune e durerà finchè il bimbo verrà nutrito dal latte materno, che viene considerato in Medicina Cinese come una forma di sangue, quindi veicolo dello Shen. Difatti un punto spesso consigliato per stimolare la produzione lattea è l’ 1 IT (Shaoze), punti jing/pozzo, metallo, in relazione con la madre, posto sul meridiano Shou Tai Yang, accoppiato al meridiano del cuore e contenete più sangue che energia.
L’Asse HUN/PO. Il Needham, nella sua Enciclopedia sulla cultura cinese, cita un frammento di un discorso sull’embriologia attribuito a Kun Sun Chiao, scritto nel 534 a.C.: “Quando un feto comincia a svilupparsi, questo è dovuto al Po, quindi appare la parte yang chiamata Hun. Le essenze (jing) di diverse cose danno loro forza e così acquisiscono la vitalità, l’animazione e la buona disposizione di queste essenze”.
Hun e Po formano una coppia che rimane per tutta la vita: si separano al momento della morte, quando gli Hun si dirigono verso il Cielo e i Po verso la Terra.
Tuttavia, anche durante la vita la tendenza degli Hun è di innalzarsi, mentre quella dei Po è di discendere. Il Cap. 8 del LingShu esprime questo dinamismo: “Gli Hun seguono fedelmente gli Spiriti nel loro movimento di via-vai; i Po si associano alle essenze nelle loro entrate e uscite”. E’ interessante notare che la scelta dei termini indica per il “via-vai” degli Hun l’idea di circolare liberamente, di spostarsi con leggerezza, e in questo caso si allude agli scambi che si possono manifestare quando il pensiero non li blocca, come ad esempio durante il sonno; invece per i Po il Ling Shu usa le parole entrate/uscite, termini molto più concreti che vengono mesi in rapporto con fatti vitali: entrare e uscire dalla vita, l’aria che entra ed esce dai polmoni, lemisione del materiale fecale di rifiuto, e così via.
Gli Hun, nella loro salita verso lo Shen, ossia verso lo yang, si esprimono con l’intelligenza, l’immaginazione, il sogno, la spiritualità; per compensare questo movimento ascendente gli Hun devono ancorarsi allo yin, ossia ad un organo, e questo è il Fegato, che affonda le sue radici nel Rene. In questo modo, saldamente tenuti dal Rene, gli Hun non possono distaccarsi e rimangono legati a Shen che accompagnano e sostengono. In quanto ai Po, tendono ad affondare nello yin, verso le essenze jing. Sno in rapporto con la profondità dell’essere, la ita vegetativa, l’istinto. Per non perdersi nello yin, i Po devono attaccarsi in alto al Polmone che li alloggia e fa entrare e uscire dal corpo il QI celeste.
L’equilibrio tra questi due aspetti dello Shen permete di mantenere l’equilibrio dei soffi (tramite i Po) e del sangue (tramite gli Hun), che condiziona l’equilibrio psico-fisico dell’essere umano.
In clinica, Hun è in rapporto con la nascita (e tutti gli inizi); si manifesta nella sua completezza al momento in cui il bambino, diventando autonomo, non riceve più cibo e ossigeno (sangue e soffi) dal cordone ombelicale, ma direttamente dalla Terra e dal Cielo. Tuttavia questo nuovo essere avrà un’esistenza reale nella società soltanto dopo che il padre, al terzo mese dalla nascita, gli abbia dato un nome: pertanto, lo Hun dell’individuo viene messo in rapporto col padre, colui che lancia il figlio nella società. Il riconoscimento del padre, così come il modo in cui si è svolta la nascita influenzano il dinamismo mentale e il modo in cui il figlio si staccherà dal nucleo familiare.
Nella formazione dell’embrione, i Po corrispondono all’incarnazione, al momento in cui il jing, qi e shen si sono fusi per formare un feto all’interno del grembo materno. Per questo Po è messo in rapporto con la madre: tutti i problemi in relazione con la madre, e non solo nel periodo embrionale, ma anche fetale e nei primi tempi di vita, potranno tradursi in difficoltà di strutturazione fisica e psichica, oppure con problemi polmonari in genere.
Possiamo considerare alcuni casi, a puro titolo esemplificativo, di dipendenze conseguenti al materno-negativo, che coinvolgono spesso sia il concetto di “entrata” legato ai Po, sia i due elementi in causa, ossia Terra e Metallo:
- Nella dipendenza dal fumo gioca sicuramente più di un fattore: il fumo è una sorta di “ossigeno nocivo”, che viene introdotto tramite il pomone-metallo, ma è anche l’introduzione di un “calore”, sia pure tossico; inoltre vi sono anche attinenze coll’elemento terra, in quanto la suzione della sigaretta ricorda la suzione del capezzolo materno, che nutre e rassicura.
- Nella dipendenza dai farmaci in genere, l’elemento terra sicuramente è importante, perché si tratta dell’introduzione di una sorta di “cibo” che dà sicurezza
- Nella dipendenza dall’alcool, si può notare la contemporanea presenza di riferimenti alla terra, in quanto la sostanza ingerita è una sorta di “latte” che dà sicurezza e calore, ma si tratta di una sostanza dal sapore piccante, e quindi possiede anche un legame col metallo
- Nella dipendenza dal cibo, il riferimento alla terra è evidente, tanto che spesso l’attrazione è per cibi dolci (terra)
- Nella dipendenza dalle droghe, il riferimento è invece più rivolto al metallo: se consideriamo l’eroina, infatti, essa viene introdotta con un ago di metallo nel sangue (azione tipica del metallo); per la cocaina, essa viene prevalentemente aspirata dal naso (sempre metallo); per le droghe leggere, si tratta sempre di un meccanismo di inalazione, e quindi a tipo metallo.
- Le considerazioni precedentemente esposte sono state valutate anche clinicamente, pur con gli ovvi limiti di un lavoro retrospettivo: sono state considerate le cartelle cliniche di 100 pazienti, divisi in due gruppi di 50, per tentare di dare una risposta a due domande di fondo:
- VALUTAZIONE CLINICA
- Quanti pazienti con allergie riconducibili all’elemento metallo (allergie cutanee e/o respiratorie) hanno avuto problemi di materno-negativo?
- Quanti pazienti con problemi di materno-negativo presentano turbe della loggia del metallo e/o della terra?
- Su 50 pazienti allergici studiati, 42 (84%) hanno dichiarato di avere avuto una relazione sofferta con la madre (oppressiva e assillante, 28; persa in età infantile, 8; violenta o aggressiva, 7)
- Su 50 pazienti che avevano un rapporto difficile con la madre studiati, ben 44 (88%) avevano turbe della loggia del metallo (allergie, 36; colite ulcerosa, 2, psoriasi, 5; dermatomiosite, 2; appendicopatie acute o croniche, 23; broncopneumopatie non allergiche, 10) – 67 V (zhi yin): è interessante notare che il nome di questo punto, in cinese, è: “arrivo allo yin”, e non si può dimenticare che, da quanto detto, è proprio l’andare verso lo yin che è disturbato nei problemi di materno-negativo- 42 V (po hu): può essere considerato un vero e proprio “punto shu dorsale psichico” del metallo e del Po
- BIBLIOGRAFIA
- – 4 Rt (gong sun): il Chong Mo rappresenta l’energia originale che i genitori trasmettono al momento del concepimento, fortifica la Terra, tonifica il Qi originario, è la “madre” degli altri meridiani
- – 7 P (lie que) : “il LUO del polmone rappresenta il bisogno di contatto” (Jeffrey Yuan) e aiuta nei problemi di separazione, di distacco
- Ovviamente, in questi pazienti sono stati usati diversi punti a seconda del singolo caso clinico; ma potrebbe essere interessante approfondire un’osservazione che per il momento non acquista sicurezza statistica, ma che ha il valore di un’impressione clinica: valutando le cartelle e l’andamento clinico dei vari pazienti dei due gruppi, l’impressione è stata che i risultati fossero più completi e/o duraturi nei pazienti nei quali sono stati usati, tra gli altri, i seguenti punti:
- Invece, per quanto riguarda la loggia della terra, 38 pazienti (76%) presentavano: 9 ernia jatale; 12 ulcera peptica; 26 colon irritabile; 1 pancreatite cronica; 12 allergie alimentari.
-
-
- Mollard Y: Shen. Lezioni IV Seminario di MTC AA 1991/92. Ed. So Wen, Milano 1992
- (A cura di C.Larre e E.R. de la Vallèe): Ling Shu: La psiche nella tradizione cinese. Jaca Book ed., Milano 1994
- (A cura di M. Corradin e C. Di Stanislao): Lo psichismo in meidicina energetica. AMSA ed., L’Aquila 1995
- Montanari R: Polmone e concetto di separazione. In: Atti XII Convegno ALMA “Movimento Metallo”, Milano, 02/12/1995
- Lade A: Imges et fonctions des points d’acupuncture. Satas ed, Bruxelles, 1994
- Lomuscio A, Valentino GD: I cinque movimenti. Riv. Ital. Agopunt., 1994:80, 67
-